304

Come faccio a inserire stop loss e stop all ?

Lo stop loss è un ordine condizionato al raggiungimento di un prezzo prefissato (prezzo segnale o trigger condition) e resta pertanto inefficace se o finché la condizione prevista non si verifica.
Prende il nome di stop all se riguarda l'intera quantità in portafoglio.
Costituisce un utile strumento per contenere le perdite senza necessità di un monitoraggio continuo delle quotazioni.

Solo per il mercato obbligazionario italiano (MOT) e per il Cboe (ex BATS Europe) la funzione è esercitata da Directa, che trattiene l'ordine e lo invia in negoziazione solo all'eventuale raggiungimento della soglia; per tutti gli altri mercati (MTA, IDEM e altri mercati esteri) Directa funge invece da intermediario abilitato a immettere proposte di negoziazione con parametro "stop loss", che vengono poi gestite dal mercato con le stesse modalità.

Per altri dettagli consulta la sezione del sito dedicata agli ordini condizionati.


304

1.gif Per inserire lo stop loss devi fissare le condizioni per l'esecuzione dell'ordine, che andrà in negoziazione solo se verrà raggiunto il prezzo segnale da te impostato.


2.gif Nella scheda-ordine devi compilare i campi "quantità", "prezzo limite" (non obbligatorio) e "prezzo segnale".
Il prezzo limite deve essere uguale o più basso del prezzo segnale per gli stop loss in vendita, uguale o più alto per quelli in acquisto.

304a
Puoi inserire lo stop loss anche dal flashBook, dalla Darwin e dalla dLite, come illustrato nelle rispettive sezioni.


304b
3.gif Se vuoi vendere tutte le azioni di un titolo che hai in portafoglio, puoi anche inserire nel campo "quantità" la voce "tutto" (oppure all ) anziché una cifra.