Educazione Finanziaria
La formazione Directa per la gestione dei risparmi
in collaborazione con Fabrizio Ciabatti - Finwise
in collaborazione con Fabrizio Ciabatti - Finwise
3 appuntamenti con la formazione
La gestione della liquidità e le spese correnti, il fondo di emergenza, la liquidità in eccesso
Un ciclo di eventi gratuiti per fornire ai partecipanti alcuni dei principali elementi per migliorare la gestione della propria liquidità e sensibilizzare sulle implicazioni delle proprie scelte.
Calendario appuntamenti
-
Giovedì 18 gennaio ore 18.00
- Il problema italiano: centinaia di miliardi depositati su conti correnti infruttiferi
- La perdita del potere d’acquisto
- Come trasformare la liquidità da asset infruttifero ad asset in grado di generare valore
- Elementi di pianificazione finanziaria: le tre principali finalità di utilizzo della liquidità (spese correnti, fondo di emergenza, liquidità in eccesso)
- Quanto e in cosa spendono le famiglie italiane
- L’approccio di W. Buffett alle spese e al risparmio
- Il costo opportunità delle abitudini di spesa
- Lo strumento per gestire le proprie spese correnti: il conto corrente
- I principali elementi da tenere a mente nella scelta di un conto corrente
- I comparatori: un servizio gratuito per scegliere il conto corrente più adatto alle proprie esigenze
- Che cos'è il fondo di emergenza e quali sono le sue finalità
- Le polizze assicurative: strumenti per ridurre l’impatto delle spese di emergenza
- Come quantificare il proprio fondo di emergenza personale
- I criteri da considerare per scegliere i prodotti finanziari più compatibili
- Volatilità e duration: due elementi chiave da conoscere e tenere a mente
- Una breve panoramica sugli strumenti finanziari a disposizione
- Rischi e benefici a confronto dei vari strumenti finanziari
- Il valore economico generabile dalla liquidità destinata al fondo di emergenza: caso studio basato su dati reali di mercato
- Cosa è la liquidità in eccesso: lo stock e i futuri risparmi
- Come quantificare la propria liquidità in eccesso: due casi a confronto
- I criteri da tenere a mente per scegliere i prodotti finanziari più compatibili
- Una breve panoramica sugli strumenti finanziari a disposizione
- Rischi e benefici a confronto dei vari strumenti finanziari
- Focus: fondi comuni ed ETF a confronto
- I metodi di investimento della liquidità in eccesso: PIC e PAC
- Il valore economico generabile dalla liquidità in eccesso: caso studio basato su dati reali di mercato
LA GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ E LE SPESE CORRENTI
Regia e Moderazione di Stefano Bargiacchi
Martedì 20 febbraio 18.00
IL FONDO DI EMERGENZA
Regia e Moderazione di Stefano Bargiacchi
Martedì 19 Marzo 18.00
LA LIQUIDITÀ IN ECCESSO: PAC, FONDI COMUNI ED ETF
Regia e Moderazione di Stefano Bargiacchi
Fabrizio Ciabatti - Il relatore
Classe 1989 nato a Roma, laureato con il massimo dei voti in Corporate Finance presso la Luiss Guido Carli nel 2013Esperienze
Educatore Finanziario Certificato, AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari), più di 10 anni di esperienza lavorativa nei servizi finanziari di cui 8 in consulenza direzionale dove ha avuto l’opportunità di collaborare con oltre 15 tra i principali istituti finanziari italiani
Impegno per l’educazione finanziaria
Autore del Podcast di educazione finanziaria Finwise con oltre 10.000 ascolti e del libro di finanza personale “Smetto quando posso – la formula per l’indipendenza finanziaria”, collabora con Starting Finance e pubblica regolarmente su Linkedin post su tematiche di personal finance con circa 200.000 visualizzazioni nell’ultimo anno