Caratteristiche della piattaforma Classic (Base)
Aggiornato al 17 marzo 2023
La piattaforma Classic, o Base, è quella storica di Directa, sul web già dal 1998.
Semplice e al tempo stesso completa, è consigliabile agli utenti ancora inesperti e comunque a tutti quelli che desiderano in primo luogo un'operatività intuitiva e lineare.
Il modulo operativo è costituito dalla scheda ordine, che si apre per ciascun titolo dal tabellone principale selezionandone il nome o digitandone il codice/ticker nell'apposita casella. Si può aprire all'occorrenza anche dal flashBook o dalla flashBoard, cliccando sul nome del titolo, e dalla Darwin in diversi modi.
A differenza da flashBook, flashBoard e Darwin, gli aggiornamenti avvengono in modalità "pull" : per consultare la situazione aggiornata del proprio portafoglio occorre pertanto usare il tasto aggiorna (o refresh), mentre per conoscere il prezzo del titolo in tempo reale è comunque sufficiente cliccare sul simbolo "$" a sinistra del prezzo indicato, che è quello di riferimento dell'ultima seduta di Borsa.
Per i titoli quotati anche, o solo, sul mercato TLX il link di accesso ai prezzi è raffigurato da una "X", che compare a fianco del "$".
Il semaforo indica il grado di compatibilità dello strumento con il profilo dell'investitore:
- verde = ordini inseribili regolarmente
- giallo = verrà ricevuto un avviso, con necesiità di conferma esplicita per poter procedere all'ordine
- rosso = ordini non accettabili per incompatibilità dello strumento con il profilo del cliente.
Nella casella "compra" o in quella "vendi" si indica la quantità di azioni che si desidera negoziare, nella casella "prezzo" il valore limite che si è disposti ad accettare.
Nei mercati in cui è consentito l'ordine "a prezzo di mercato" la casella "prezzo" si può lasciare vuota: in tal caso l'acquisto o la vendita saranno subito eseguiti al miglior prezzo in quel momento disponibile.
"Immetti borsa" ![]() |
E' il bottone da utilizzare per inviare l'ordine al mercato, dopo aver inserito tutte le indicazioni desiderate. Quando il titolo è negoziato su diversi mercati, ci saranno più bottoni tra cui scegliere. |
![]() |
Dalla piccola casella a destra del bottone si apre un menu a tendina da cui è possibile dilatare o contrarre le dimensioni della finestra (+ o -), facendo comparire o scomparire le altre caselle qui di seguito elencate, oppure scegliere l'opzione "ordine OCO", ove disponibile. |
"validità" ![]() |
Normalmente l'ordine è valido solo per la giornata di Borsa in corso. Inserendo il segno di spunta in questa casella si allunga la validità dell'ordine fino al termine indicato a fianco (tipicamente 30 giorni). |
"prezzo segnale" ![]() |
Si usa questa casella per immettere un ordine condizionato, indicando qui il prezzo al cui raggiungimento l'ordine verrà inviato al mercato ("prezzo segnale" o "trigger condition"). |
opzioni "INV" e "INS" ![]() |
Da questa casella si possono scegliere, inserendo il segno di spunta, le opzioni per ordini condizionati: - "INV" - l'ordine seguirà la stessa logica di un normale ordine a prezzo limite, ma sarà gestito da Directa e non comparirà nel book di negoziazione - "INS" - in caso di variazione del prezzo corrente in senso inverso a quello della condizione, prezzo segnale e prezzo limite saranno modificati nella stessa misura percentuale. |
"fase"![]() ![]() |
In assenza di indicazioni l'ordine viene negoziato "al più presto"(nella fase in corso o, se i mercati sono chiusi, non appena possibile). Si usa questo menu a tendina solo quando si vuole specificare anche la fase particolare in cui l'ordine deve entrare in negozazione. Per conoscere le fasi di mercato clicca qui. |
Al termine della procedura di immissione descritta compare una scheda di negoziazione con tutte le informazioni sullo stato dell'ordine. Attraverso gli appositi bottoni è possibile revocare un ordine già inserito, o anche modificarlo: in questo caso il sistema revoca l'ordine e ne reimmette uno nuovo con il prezzo modificato.
Sulla scheda sono infine disponibili diversi link per l'accesso rapido alle rispettive schermate (tabellone, estratto conto, portafoglio, "storia" degli ordini pregressi sul titolo...) o a pagine informative, raggiungibili cliccando sui "?" accanto alle caselle o su bottoni specifici (es. justETF per entrare sull'omonima piattaforma). In particolare, la voce "prestito" apre la finestra in cui i clienti abilitati possono richiedere titoli in prestito o restituirli (questa funzione non è necessaria per chi ha attivato l'opzione "prestito automatico").
Per i titoli obbligazionari è disponibile anche una "scheda dettaglio", accessibile cliccando sulla crocetta a sinistra della casella "importo".