BTP Italia
Il titolo di Stato pensato soprattutto per i piccoli risparmiatori, durata 7 anni,
premio finale extra dell'1%
Il
Parte martedì 27 maggio il nuovo collocamento del BTP Italia. Il titolo è collocato sul MOT di Borsa Italiana dal 27 al 30 maggio. Come per le precedenti emissioni, il titolo sarà collocato sul mercato in due fasi: la prima fase si svolgerà da martedì 27 a giovedì 29 maggio, e sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini; la seconda fase avrà luogo nella mattinata del 30 maggio e sarà riservata solo agli investitori istituzionali.
BTP Italia
Caratteristiche e come sottoscriverlo
Il BTP Più avrà una durata di sette anni, e un premio finale extra pari all’1% per coloro che acquistano
il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza, il 4 giugno 2032.
Anche per questo titolo la tassazione è agevolata al 12,5%.
Caratteristiche e come sottoscriverlo
Dettagli dell'emissione
- Scadenza: 7 anni
- Tassi cedolari annui definitivi: 2,80% per il 1°, 2°, 3° e 4° anno, 3,60% per il 5°, 6°, 7° e 8° anno. Al termine del collocamento saranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.
- Tassi cedolari step-up: cedole fisse pagate ogni tre mesi in due fasi di quattro anni ciascuna e tasso cedolare più elevato nella seconda fase.
- Rimborso del capitale nominale anticipato: rimborso anticipato del
capitale alla fine del quarto anno. La facoltà di rimborso anticipato è prevista soltanto per chi acquisterà il titolo nel periodo iniziale di collocamento mantenendolo ininterrottamente fino alla data di esercizio della facoltà del rimborso anticipato. Il capitale sottoscritto è comunque garantito alla scadenza finale
degli otto anni per gli investitori che non avranno esercitato tale facoltà.
- Prezzo di emissione: 100 (alla pari)
- Periodo collocamento sul MOT: dal 27 maggio (ore 9:00) al 30 maggio 2025 (ore 13:00), salvo chiusura anticipata
- Chiusura del collocamento: alle ore 13:00 del 21 febbraio 2025, salvo chiusura anticipata.
- Chiusura anticipata: IN ATTESA DI AGGIORNAMENTO
- Taglio minimo acquistabile: 1.000 euro
- Lotto minimo: 1.000 euro
- ISIN: IT0005634792
- Godimento e regolamento: martedì 25 febbraio 2025 che coinciderà con il primo giorno di negoziazione libera su MOT
- Regime fiscale: agevolato al 12,5%, come per tutti i titoli di Stato
Directa ti offre la possibilità di sottoscriverlo dal tuo conto trading:
da dLite: inserendo un ordine di acquisto con gli "Euro nominali" desiderati nel campo Quantità sullo strumento con codice ISIN IT0005634792 e codice strumento M. 511743 (per selezionare lo strumento, inserisci M. 511743 nel campo Symbol della barra superiore)
da LIBERA: inserendo un ordine di acquisto con gli "Euro nominali" desiderati nel campo Quantità sullo strumento con codice ISIN IT0005634792 e codice strumento M. 511743 (per selezionare lo strumento, inserisci M. 511743 oppure l'ISIN nel campo Cerca della barra superiore)
da Classic: inserendo un ordine di acquisto con gli "Euro nominali" desiderati nel campo Compra € nom sullo strumento con codice ISIN IT0005634792 e codice strumento M. 511743 (per selezionare lo strumento, inserisci da tabellone M. 511743 nel campo Codice Titolo)
Per i Clienti con il servizio di marginazione (fido su titoli), è possibile sottoscrivere il BTP Italia anche a leva, il margine richiesto è del 20%.
da dLite: inserendo un ordine di acquisto con gli "Euro nominali" desiderati nel campo Quantità sullo strumento con codice ISIN IT0005634792 e codice strumento M. 511743 (per selezionare lo strumento, inserisci M. 511743 nel campo Symbol della barra superiore)
da LIBERA: inserendo un ordine di acquisto con gli "Euro nominali" desiderati nel campo Quantità sullo strumento con codice ISIN IT0005634792 e codice strumento M. 511743 (per selezionare lo strumento, inserisci M. 511743 oppure l'ISIN nel campo Cerca della barra superiore)
da Classic: inserendo un ordine di acquisto con gli "Euro nominali" desiderati nel campo Compra € nom sullo strumento con codice ISIN IT0005634792 e codice strumento M. 511743 (per selezionare lo strumento, inserisci da tabellone M. 511743 nel campo Codice Titolo)
La sottoscrizione sarà irrevocabile
Non è prevista alcuna commissione per l’acquisto all’emissione
Le commissioni per la vendita anticipata o l’acquisto successivo all’emissione sono quelle in essere per il segmento MOT. Non è prevista alcuna commissione per l’acquisto all’emissione
Per i Clienti con il servizio di marginazione (fido su titoli), è possibile sottoscrivere il BTP Italia anche a leva, il margine richiesto è del 20%.
Torna Btp Italia: nuova emissione da martedì 27 maggio
Per maggiori dettagli consulta il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze
Se non hai ancora un conto directa e vuoi aderire all'offerta
Per maggiori dettagli consulta il sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze
Se non hai ancora un conto directa e vuoi aderire all'offerta
MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche dello strumento finanziario in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell’informativa messa a disposizione da Directa (“Informativa pre-contrattuale”, Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari). Si ricorda che i titoli di stato sono strumenti soggetti al rischio di interesse e al rischio emittente (il cosiddetto rischio sovrano espresso dai rating sul nostro debito pubblico e dallo “spread” Btp-Bund).
A fronte del servizio reso, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) riconoscerà a Directa una commissione proporzionale pari al 0,5% dell’ammontare nominale raccolto in questa fase. Il pagamento di tale remunerazione consente alla Sim di accrescere la qualità del servizio svolto in favore del Cliente, consentendo l’accesso ad un’ampia gamma di strumenti finanziari e prestando attività di assistenza in favore del Cliente medesimo sia precedente sia successiva all’offerta. Potrebbe tuttavia configurarsi un conflitto di interesse.