TradingView | versione 19 le nuove funzionalità disponibili su darwin

Grafici intuitivi per seguire i mercati e analizzarne l'andamento con tutto l'occorrente per soddisfare principianti e trader più esigenti. Centinaia di indicatori ed una serie di analisi approfondite con le strategie di trading più popolari

Volume Profile

Volume Profile


Uno strumento di analisi importante che permette di visualizzare il flusso degli ordini per ogni livello di prezzo. Graficamente, si presenta sotto forma di istogramma attaccato alla scala dei prezzi, con ogni barra a rappresentare il volume di contratti/azioni/lotti scambiati. Può essere applicato in varie modalità di visualizzazione: ad intervallo fisso, a sessione, o per l’intero grafico visibile.
Il Volume Profile è uno studio grafico avanzato che mostra l'attività di trading in un periodo di tempo specificato a livelli di prezzo specificati. Lo studio (che tiene conto dei parametri definiti dall'utente come il numero di righe e il periodo di tempo) traccia un istogramma sul grafico inteso a rivelare livelli di prezzo dominanti e/o significativi in base al volume. In sostanza, il Volume Profile prende il volume totale scambiato a un livello di prezzo specifico durante il periodo di tempo specificato e divide il volume totale in volume di acquisto o volume di vendita e quindi rende tali informazioni facilmente visibili al trader.

Ulteriori dettagli
  • Point of Control (POC): Il livello di prezzo per il periodo di tempo con il volume scambiato più alto
  • Profile High: il livello di prezzo più alto raggiunto durante il periodo di tempo specificato
  • Profile Low: il livello di prezzo più basso raggiunto durante il periodo di tempo specificato
  • Value Area (VA): l'intervallo di livelli di prezzo in cui una determinata percentuale di tutto il volume è stata scambiata durante il periodo di tempo
  • Value Area High (VAH): il livello di prezzo più alto all'interno dell'area del valore
  • Value Area Low (VAL): il livello di prezzo più basso all'interno dell'area del valore

Albero oggetti

Albero oggetti

Un pannello che consente una gestione centralizzata di tutti gli oggetti applicati al grafico.

Disegni - Segnale

Segnaposto

Uno strumento di annotazione che permette di evidenziare un particolare evento nel grafico (aggiungendo eventuali emoji o commenti scritti).

le altre novità della versione

  • Il pulsante “+” in corrispondenza della scala dei prezzi. Consente di accedere a delle funzioni veloci, come l’aggiunta di alert, di disegni o di un ordine limite/stop.
  • Supporto per il parametro barsBack quando si richiedono i dati. Questo parametro permette di richiedere un numero preciso di dati nel grafico, così da ottimizzare le risorse ed assicurare le migliori performance.
  • Indicatore Guppy Multiple Moving Average
  • Possibilità di cambiare programmaticamente il “Price/Bar ratio”. Ora si può gestire tutto tramite API, scegliendo un rapporto di scala specifico per ogni ticker.
  • Usare le librerie con le componenti web.
  • Disabilitare il widget Stato di mercato. Questa versione consente al parametro “display_market_status” di nascondere lo stato di mercato in un widget separato.
  • Supporto alle categorie vuote o personalizzate nella ricerca del simbolo senza necessità di catalogare ogni strumento come facente parte di Azioni, CFD, Forex, ...
  • Impostare l’altezza di tutti i pannelli del grafico in contemporanea. Una funzionalità che permette di scegliere la dimensione di tutti i pannelli di un grafico con una singola chiamata di funzione.
  • Impostare il nome del layout grafico nel widget constructor. È possibile passare il nome del layout al widget, similmente a quanto avviene già con i salvataggi tramite “saved data”.
  • Possibilità di disattivare la scorciatoia di salvataggio. Se non si vuole salvare il grafico, è possibile disattivare la scorciatoia da tastiera (Ctrl+S).