Operatività sulle Opzioni
Aggiornato al 17 giugno 2020
L'opzione è lo strumento finanziario caratterizzato da una più forte valenza assicurativa, concepito in origine allo scopo di garantire all'acquirente, a fronte del pagamento di un "premio", una copertura del rischio di svalutazione del suo investimento.
Si tratta in effetti di un vero e proprio contratto tra due soggetti, compratore e venditore, con cui il primo acquisisce il diritto, ma non l'obbligo, di comprare (opzione Call) o vendere (opzione Put) una determinata quantità di uno strumento finanziario (attività sottostante, o underlying) a (o entro) una scadenza stabilita e a un prezzo prefissato (prezzo di esercizio o strike price), mentre il secondo gliene fornisce la garanzia, a fronte del pagamento incassato con la vendita dell'opzione (premio).
Per capire meglio il funzionamento delle opzioni leggi l'articolo che offre un inquadramento generale del complesso argomento.
Contratti opzioni MIBO e DJ EuroSTOXX 50
Directa permette di negoziare le opzioni sull'indice FTSE MIB, quotate sul mercato IDEM e denominate MIBO, e quelle sull'indice DJ EuroSTOXX 50, quotate sul mercato EUREX .
E' richiesta una preliminare abilitazione (da INFO>abilitazioni>5a>Opzioni), condizionata al superamento di un quiz atto a verificare un grado di conoscenza dell'argomento da parte dell'utente sufficiente a consentirgli un'operatività consapevole (in alternativa al quiz è possibile documentare una pregressa operatività con le opzioni presso altri intermediari).
I clienti abilitati potranno poi operare sulle opzioni dalla piattaforma optionRuler integrata nella dLite, o anche dalla scheda ordine della piattaforma Base.
Riportiamo qui di seguito le specifiche contrattuali.
Sottostante |
Indice FTSE MIB |
Indice EuroSTOXX 50 |
||
Orari di negoziazione |
09.00 - 17.50 |
08.50 -17.30 |
||
Moltiplicatore |
2,5 |
10 |
||
Dimensione del contratto |
Prezzo di esercizio x moltiplicatore |
|||
Quotazione |
Punti indice |
|||
Costo del contratto, o "premio" |
Prezzo dell'opzione x moltiplicatore del contratto |
|||
Liquidazione del premio |
Esclusivamente per contanti il primo giorno lavorativo successivo alla data di negoziazione, per il tramite della Cassa di Compensazione e Garanzia. |
|||
Tick |
Premio |
Tick |
Tick invariato |
|
da 1 a 100 |
1 |
0,1 |
||
da 101 a 500 |
2 |
|||
> 500 |
5 |
|||
Prezzi di esercizio (strike) |
Tutti quelli disponibili sul mercato |
Tutti quelli disponibili sul mercato da 1500 a 5000 |
||
Scadenze |
Fino a 12 mesi |
Dai 12 ai 60 mesi |
||
6 scadenze: le 2 mensili e le 4 trimestrali del ciclo mar/giu/set/dic |
6 scadenze: le 4 semestrali del ciclo giu/dic dei due anni successivi e le 2 annuali del ciclo di dicembre del terzo e quarto anno successivo a quello in corso |
6 scadenze: le tre mensili e le quattro trimestrali del ciclo mar/giu/set/dic |
||
Giorno di scadenza |
Il contratto scade il terzo venerdì del mese alle 9.05. Se si tratta di un giorno di Borsa chiusa, scade il primo giorno di Borsa aperta precedente. |
Il contratto scade il terzo venerdì del mese alle 12.00. Se si tratta di un giorno di Borsa chiusa, scade il primo giorno di Borsa aperta precedente. |
||
Ultimo giorno di negoziazione |
Le negoziazioni dei contratti in scadenza terminano alle 9.05 del giorno di scadenza. |
Le negoziazioni dei contratti in scadenza terminano alle 12.00 del giorno di scadenza. |
||
Liquidazione |
Per contanti |
|||
Prezzo di regolamento |
E' pari al valore dell'indice FTSE MIB calcolato sui prezzi di apertura dei titoli che lo compongono rilevati il giorno di scadenza. |
E' pari al valore dell'indice DJ EuroSTOXX 50 calcolato sulla media prezzi dei titoli che lo compongono rilevati tra le 11.50 e le 12.00 dell'ultimo giorno di regolamento del contratto. |
||