ETP 21Shares

21Shares


Cripto per tutti

In una fase di incertezza globale, tassi d'interesse negativi, pandemia e pressioni incessanti da parte delle banche centrali, 21Shares crede sia giusto investire in un'alternativa valida e innovativa, già utilizzata da milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante la rapida ed esponenziale crescita del mercato delle criptovalute, gli investitori si trovano spesso in situazioni spiacevoli causate anche dalla mancanza di trasparenza e di regolamentazione per tali prodotti. Questi sono spesso considerati punti deboli del settore, mettendone a rischio crescita e reputazione.

Proprio per tali motivi, 21Shares, i cui headquarters si trovano a Zurigo e a New York, grazie ad una vasta esperienza nel mondo della tecnologia e della finanza, ha lavorato sin dal 2018 per trovare il modo più semplice e trasparente per unire questo entusiasmante sviluppo tecno-finanziario.


Gli ETP su criptovalute 21Shares

Con l'obiettivo di offrire agli investitori istituzionali un facile e regolamentato accesso al mondo delle criptovalute, 21Shares ha lanciato un'ampia linea di prodotti in diversi settori dell'industria. Infatti, la società è leader di mercato nell’offerta di ETP su temi quali la finanza decentralizzata, il metaverso, le infrastrutture, i pagamenti, i contratti intelligenti e l'interoperabilità. Propongono, inoltre, prodotti che variano nella loro tipologia, attraverso ETP che includono singoli asset, indici diversificati, smart index e short.

Questa varietà di prodotti consente a 21Shares di offrire opportunità d’investimento diversificate a tutti i tipi di investitori, in base alla loro propensione al rischio, alla loro strategia e ai loro gusti personali. Di fatto, la gamma di più di 30 prodotti ha agevolato l’ingresso degli investitori istituzionali nel mondo cripto. Un esempio di ciò è dato da:

- prodotti che dimostrano la neutralità 21Shares attraverso l’offerta short su Bitcoin ed Ethereum


- un indice con l’obiettivo di ottenere un’esposizione a una varietà di criptovalute in determinati settori


- un prodotto che mira a fornire protezione dall'inflazione seguendo un indice che dà un'esposizione ottimale corretta per il rischio a bitcoin e oro

  • BOLD | 21Shares Bytetree BOLD ETP
    cerca di fungere da copertura dell'inflazione seguendo un indice che comprende bitcoin e oro, e si riequilibra mensilmente in base alla volatilità storica inversa (360 giorni) di ogni attività.
- Vantaggi
Protezione dall'inflazione L'oro si è dimostrato una riserva di valore nel corso di migliaia di anni e il bitcoin è il suo equivalente digitale. Entrambi sono beni materiali che si ritiene proteggano gli investitori dall'inflazione. L'oro tende a essere in testa quando l'economia è in contrazione, a differenza del bitcoin che ha ottenuto risultati migliori quando l'economia è in espansione.

- Gestione del rischio
La strategia adegua le ponderazioni mensilmente in base alla volatilità storica. All'attività meno volatile verrà assegnata la ponderazione più elevata. Regolando automaticamente le ponderazioni, il ribilanciamento mira a smussare e migliorare i rendimenti combinati nel tempo. Questo perché la strategia favorisce continuamente l'attività meno rischiosa, misurata dalla volatilità storica.

-Diversificazione del portafoglio
Oro e bitcoin forniscono diversificazione a un portafoglio bilanciato. BOLD offre agli investitori un modo conveniente per investire in oro e bitcoin, in una struttura che gestisce con prudenza il rischio. Le operazioni di ribilanciamento sono effettuate all'interno di una struttura fiscalmente efficiente.


Prendi visione dell'intera gamma di ETP su criptovalute 21Shares

Promozione per i Clienti Directa

Commissioni ZERO* su una selezione di prodotti 21Shares
La promozione è valida solo su ordini in acquisto e per controvalori minimi dell'ordine pari a 1.500€

La lista dei prodotti è disponibile qui

Tutti i prodotti 21Shares sono passaportati e registrati per la clientela italiana.

* Per ordini in acquisto con controvalore pari o superiore a 1.500€ non viene applicata commissione di negoziazione. 21Shares riconosce a Directa una retrocessione per ogni eseguito.


Il vantaggio degli ETP

Gli Exchange Traded Products (ETP) sono strumenti di debito collateralizzati e senza interessi, creati per replicare la performance di un asset sottostante.

21Shares valuta il paniere su una base puramente “cripto”. Ogni azione ETP corrisponde a un numero crittografico predefinito, che può essere visto nella panoramica dei prodotti 21Shares e nei termini finali degli ETP. Questo numero determina quante frazioni delle criptovalute sottostanti sono necessarie per sostenere il valore di un ETP.

Differenza rispetto agli ETF
Anche se gli ETP sono strutturati in modo molto simile rispetto ai tradizionali exchange traded funds (ETF), la differenza principale risiede nel fatto che gli ETP rappresentano titoli di debito emessi da una special purpose vehicle (SPV).

La protezione del Cliente è la priorità di 21Shares
Gli asset digitali sono conservati in Cold Storage presso banche depositarie accreditate e leader di settore. 21Shares ha adottato una serie di misure per garantire la sicurezza degli asset sottostanti. Tali misure includono: sicurezza crittografica, cold storage, chiavi private multiple e whitelisting dei wallet. Gli ETP 21Shares sono obbligazioni garantite. In qualità di emittente, 21Shares è sempre tenuta a collateralizzare al 100% questi prodotti.


21Shares



La Ricerca 21Shares

L'impegno di 21Shares nel promuovere uno sviluppo positivo e l'adozione istituzionale di questa nuova asset class non si esaurisce con la creazione dei suoi ETP. Infatti, la società è orgogliosa di offrire materiale di ricerca riconosciuto globalmente, creato con la conoscenza e la passione del suo team. Presente negli Stati Uniti, in Svizzera e in altri paesi del mondo, il gruppo è composto da ricercatori che si sono specializzati in un dato ambito dell’ecosistema cripto, così da fornire agli investitori una visione a 360 gradi dell'intero ecosistema. Inoltre, con cadenza trimestrale, il team di Ricerca 21Shares pubblica "State of Crypto", un ampio rapporto redatto su un argomento specifico, come l'innovativo "Valuation Frameworks, the Case of Cryptoassets".

Infine, i ricercatori 21Shares rappresentano ampiamente un punto di riferimento per il settore delle criptovalute, grazie alla loro reattività e alla loro capacità di destreggiarsi in tempi incerti, nonché attraverso iniziative come le “Research Analyst Call", in occasione delle quali i ricercatori offrono una panoramica generale del mercato, oltre a una sessione di domande e risposte con l’interazione diretta dei partecipanti al webinar.


Approfondimenti

Webinar bisettimanali tenuti dagli analisti 21Shares
Iscriviti alla Newsletter | 21Shares per ricevere approfondimenti settimanali sulle criptovalute
Insights | 21Shares


Segui 21Shares su
     Twitter    LinkedIn      

21Shares


Il presente documento non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione di un'offerta di acquisto o sottoscrizione di titoli di 21Shares AG (21Shares). Né il presente documento né alcuno dei suoi contenuti potrà costituire la base di, o essere fatto valere in relazione a, qualsiasi offerta o impegno in qualsiasi giurisdizione.
Il presente documento e le informazioni in esso contenute non sono destinati alla distribuzione in alcuna giurisdizione in cui la distribuzione o il rilascio sarebbero illegali. Il presente documento non costituisce un'offerta di titoli in vendita nel Regno Unito, nel SEE, negli Stati Uniti, in Canada, in Australia o in Giappone. I titoli di 21Shares non sono stati e non saranno registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, e successive modifiche (il "Securities Act"), e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti in assenza di registrazione o di un'esenzione applicabile da, o in una transazione non soggetta a, i requisiti di registrazione del Securities Act. Non ci sarà un'offerta pubblica di titoli negli Stati Uniti.
All'interno del Regno Unito, il presente documento viene distribuito solo a e si rivolge esclusivamente a: (i) ai professionisti dell'investimento che rientrano nell'articolo 19(5) del Financial Services and Markets Act 2000 ("FSMA") (Financial Promotion) Order 2005 (l'"Order"); o (ii) a soggetti con un elevato patrimonio netto e ad altri soggetti a cui può essere legittimamente comunicato, che rientrano nell'articolo 49(2) da (a) a (d) dell'Order; o (iii) a qualsiasi altro soggetto a cui il presente documento può essere legittimamente distribuito in circostanze in cui non si applica la sezione 21(1) del FSMA.
All'interno del SEE, la presente comunicazione è indirizzata e si rivolge esclusivamente agli investitori qualificati ai sensi del Regolamento sui prospetti (UE) 2017/1129.
Il presente documento costituisce un annuncio pubblicitario ai sensi della Legge svizzera sui servizi finanziari (la "Legge finanziaria") e non un prospetto.
21Shares non è un consulente di investimento e non rilascia alcuna dichiarazione in merito all'opportunità di investire in tali prodotti di investimento o altri veicoli di investimento. La decisione di investire in tali prodotti d'investimento o altri veicoli d'investimento non deve essere presa facendo affidamento su nessuna delle dichiarazioni contenute in questo sito web. Si consiglia ai potenziali investitori di effettuare un investimento in tali prodotti o altri veicoli solo dopo aver considerato attentamente i rischi associati all'investimento in tali prodotti, come descritto in un memorandum d'offerta o in un documento simile preparato da o per conto dell'emittente del prodotto d'investimento o di altri prodotti o veicoli d'investimento. 21Shares non è un consulente fiscale. È necessario consultare un consulente fiscale per valutare l'impatto e le conseguenze di una particolare decisione di investimento. L'inclusione di qualsiasi attività all'interno di un indice non costituisce una raccomandazione da parte di 21Shares ad acquistare, vendere o detenere tale titolo, né è considerata una consulenza di investimento. I materiali del sito web sono stati preparati esclusivamente a scopo informativo sulla base di informazioni generalmente disponibili al pubblico e provenienti da fonti ritenute affidabili. Nessun contenuto di questi materiali (compresi i dati degli indici, i rating, le analisi e i dati relativi al credito, le ricerche, le valutazioni, i modelli, i software o altre applicazioni o i relativi risultati) o parte di essi ("Contenuto") può essere modificato, decodificato, riprodotto o distribuito in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, o memorizzato in un database o in un sistema di recupero, senza la previa autorizzazione scritta di 21Shares. Il Contenuto non potrà essere utilizzato per scopi illegali o non autorizzati. 21Shares non garantisce l'accuratezza, la completezza, la tempestività o la disponibilità del Contenuto. 21Shares non è responsabile di eventuali errori od omissioni, indipendentemente dalla causa, per i risultati ottenuti dall'uso del contenuto. Il contenuto è fornito "così com'è". 21Shares non riconosce alcuna garanzia esplicita o implicita, incluse, ma non solo, garanzie di commerciabilità o idoneità per uno scopo o un uso particolare, assenza di bug, errori o difetti del software, che il funzionamento del contenuto sarà ininterrotto o che il contenuto funzionerà con qualsiasi configurazione software o hardware. In nessun caso 21Shares sarà responsabile nei confronti di qualsiasi parte per danni diretti, indiretti, incidentali, esemplari, compensativi, punitivi, speciali o consequenziali, costi, spese, spese legali o perdite (compresi, senza limitazione, il mancato guadagno o i mancati profitti e i costi di opportunità) in relazione a qualsiasi uso del Contenuto, anche se avvisato della possibilità di tali danni. Gli investimenti in criptovalute e/o attività digitali sono soggetti a rischi materiali ed elevati, compreso il rischio di perdita totale. I prezzi calcolati potrebbero non essere raggiunti dagli investitori in quanto il prezzo calcolato si basa sui prezzi di diverse piattaforme di trading. Inoltre, un investimento in criptovalute e/o attività digitali può diventare illiquido a seconda della piattaforma di trading o del prodotto di investimento utilizzato per l'investimento specifico. Gli investitori dovrebbero esaminare attentamente tutti i fattori di rischio comunicati dalla piattaforma di trading pertinente o nei documenti di prodotto dei prodotti di investimento pertinenti.

MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche degli strumenti finanziari in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell'informativa messa a disposizione da Directa ("Informativa pre-contrattuale", Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari). ETF, ETC e ETN (ETP) e Certificati (Certificates) sono strumenti complessi, cui è associato un rilevante rischio di perdita del capitale investito, e nel cui prezzo possono essere inclusi costi impliciti. Directa consiglia pertanto di prendere visione della documentazione d’offerta dei prodotti e del documento KID/KIID, che descrivono le modalità di funzionamento, i costi ed i rischi a cui ci si espone effettuando l’investimento. L’espressione “leva finanziaria” (leverage) è usata per descrivere strategie di investimento volte a moltiplicare gli utili e le perdite potenziali. Investimenti con leva finanziaria potrebbero essere effettuati con lo scopo di ottenere possibili rendimenti più elevati, tuttavia la leva non amplifica solo i guadagni ma anche le eventuali perdite. L’investitore si trova anche esposto al rischio di estinzione anticipata dell’investimento e di perdita totale del capitale investito o persino superiore allo stesso. L’emittente retrocede a Directa una fee all’eseguito, classificabile come incentivo (inducement) ai sensi del Regolamento Intermediari Consob: per tale ragione, potrebbe verificarsi un conflitto d'interesse.
Consob e Banca d’Italia richiamano l’attenzione della collettività, e in particolare dei piccoli risparmiatori, sugli elevati rischi connessi con l’operatività in cripto-attività (crypto-asset) che possono comportare la perdita integrale delle somme di denaro utilizzate. Comunicato Stampa