ETC Group
Criptovalute in borsa regolamentata
Investire sulle criptovalute con ETC
ETC Group è specializzata nel fornire agli investitori prodotti d’investimento regolamentati per accedere alle criptovalute e all'ecosistema blockchain attraverso l'infrastruttura tradizionale del mercato finanziario. La qualità e la sicurezza degli investitori sono al centro dell'approccio ETC Group alla strutturazione dei prodotti.
ETC Group mira a lanciare sempre solo i migliori prodotti della categoria per fornire accesso a opportunità di investimento in asset digitali e nella tecnologia blockchain che sta trasformando il nostro mondo.
Durante la prima metà del 2022, l'offerta di prodotti del Gruppo ETC consisteva in:
Nel 2020 ETC Group ha lanciato il primo prodotto scambiato in borsa di Bitcoin con compensazione centralizzata al mondo su Deutsche Börse XETRA, la più grande borsa di trading di ETF in Europa, e ha anche lanciato il primo ETF sul Metaverso in Europa insieme a HANetf.
Emessi in Germania come titoli di debito garantiti, gli ETC cripto presentano una struttura quasi identica agli ETC garantiti dall'oro fisico o da altri metalli preziosi (Exchange Traded Commodities/Currens/Cryptocurrencies).
Ogni titolo ETC cripto è supportato da un certo importo della criptovaluta sottostante, il che significa che i movimenti di prezzo della criptovaluta sottostante sono tracciati praticamente 1:1 (si applicano commissioni e spread di negoziazione tradizionali di borsa e broker).
Alcune delle caratteristiche principali di questi prodotti negoziati in borsa (ETP) rispetto a un investimento diretto in criptovalute includono:
ETC Group mira a lanciare sempre solo i migliori prodotti della categoria per fornire accesso a opportunità di investimento in asset digitali e nella tecnologia blockchain che sta trasformando il nostro mondo.
ETC Group sul mercato italiano
Durante la prima metà del 2022, l'offerta di prodotti del Gruppo ETC consisteva in:
- 14 ETC di criptovaluta con supporto fisico su
- Bitcoin (BTC) - Scopri di più su Bitcoin ETC
- Ethereum (ETH) - Scopri di più su Ethereum ETC
- Avalanche (AVAX) - Ulteriori informazioni su Avalanche ETC
- Bitcoin Cash (BCH) - Scopri di più su Bitcoin Cash ETC
- Cardano (ADA) - Scopri di più su Cardano ETC
- Cosmos (ATOM) - Scopri di più su Cosmos ETC
- Litecoin (LTC) - Scopri di più su Litecoin ETC
- Polkadot (DOT) - Scopri di più su Polkadot ETC
- Polygon (MATIC) - Scopri di più su Polygon ETC
- Ripple (XRP) - Scopri di più su Ripple ETC
- Solana (SOL) - Ulteriori informazioni su Solana ETC
- Stellar (XLM) - Scopri di più su Stellar ETC
- Tezos (XTZ) - Scopri di più su Tezos ETC
- Uniswap (UNI) - Scopri di più su Uniswap ETC
- Due ETF tematici azionari UCITS
- ETC Group Metaverse ETF - Ulteriori informazioni sull'ETF sono disponibili qui
- ETC Group Blockchain ETF - Scopri di più sull'ETF Blockchain qui
Promozione per i Clienti Directa
A partire dal 1 settembre 2022, commissioni ZERO su una selezione di prodotti ETC Group:
La promozione è valida solo su ordini in acquisto e per controvalori minimi dell'ordine pari a 500€
La lista è disponibile qui
A partire dal 1 settembre 2022, commissioni ZERO su una selezione di prodotti ETC Group:
La promozione è valida solo su ordini in acquisto e per controvalori minimi dell'ordine pari a 500€
La lista è disponibile qui
Trading di criptovalute semplice, proprio come con azioni o gli ETF
Crypto ETC con supporto fisico
Crypto ETC con supporto fisico
Nel 2020 ETC Group ha lanciato il primo prodotto scambiato in borsa di Bitcoin con compensazione centralizzata al mondo su Deutsche Börse XETRA, la più grande borsa di trading di ETF in Europa, e ha anche lanciato il primo ETF sul Metaverso in Europa insieme a HANetf.
Emessi in Germania come titoli di debito garantiti, gli ETC cripto presentano una struttura quasi identica agli ETC garantiti dall'oro fisico o da altri metalli preziosi (Exchange Traded Commodities/Currens/Cryptocurrencies).
Ogni titolo ETC cripto è supportato da un certo importo della criptovaluta sottostante, il che significa che i movimenti di prezzo della criptovaluta sottostante sono tracciati praticamente 1:1 (si applicano commissioni e spread di negoziazione tradizionali di borsa e broker).
Alcune delle caratteristiche principali di questi prodotti negoziati in borsa (ETP) rispetto a un investimento diretto in criptovalute includono:
- Prodotto finanziario regolamentato, approvato in Germania e Italia
- Trading in borsa valori, tramite il tuo normale broker online o la tua banca
- Mantenuto nel tuo conto azionario o portafoglio ETF
- ISIN tedesco
- Prezzi trasparenti e spread di trading a livello di mercato
- Custodia sicura “cold-storge” per le criptovalute sottostanti
- Nessun portafoglio blockchain o configurazione tecnica richiesta
- Struttura del prodotto non interessata dal fallimento dell'emittente
- Fiduciario indipendente per la protezione degli investitori
- Emittente sottoposto all’audit regolare
Esplora la suite di prodotti
oppure visita la pagina delle domande frequenti per saperne di più
oppure visita la pagina delle domande frequenti per saperne di più
Investire nel Metaverso
ETC Group Global Metaverse UCITS ETF
ETC Group Global Metaverse UCITS ETF
Il Metaverso è un dominio informatico nella realtà virtuale in cui le persone possono interagire con oggetti tridimensionali e in mondi tridimensionali. È passato da un'idea oscura e teorica ad essere variamente descritto come qualsiasi cosa, dall'evoluzione della realtà virtuale (VR) alla successiva iterazione di Internet.
Le principali istituzioni finanziarie come JP Morgan o Goldman Sachs stimano un'economia di dimensioni comprese tra 8 e 12 trilioni di dollari da creare con il Metaverso.
Le principali istituzioni finanziarie come JP Morgan o Goldman Sachs stimano un'economia di dimensioni comprese tra 8 e 12 trilioni di dollari da creare con il Metaverso.
L'opportunità di investimento nel Metaverso
ETC Group offre un ETF che fornisce esposizione al settore del Metaverso con particolare attenzione alle società che traggono profitto da operazioni commerciali legate al Metaverso, come ad esempio:
- Aziende nello spazio della realtà aumentata/virtuale
- Economia del creatore
- Infrastruttura digitale
- Aziende che operano come mercato digitale
- Aziende del settore dei videogiochi
- Società di pagamenti digitali
Scopri di più
Investire nell'economia Blockchain
ETC Group Blockchain & Digital Assets UCITS ETF
ETC Group Blockchain & Digital Assets UCITS ETF
I megatrend degli investimenti globali degli ultimi decenni hanno intensificato il commercio mondiale, poiché l'innovazione tecnica e finanziaria si muove a una velocità vertiginosa. Sotto questo banner, gli asset digitali e la Blockchain hanno iniziato ad espandersi in quasi tutti i settori e industrie del mondo.
ETC Group offre un ETF che si concentra sugli asset digitali e sul settore blockchain con particolare attenzione alle società legate agli asset digitali pure play.
Le società Pure Play del settore Blockchain operano in:
Segui le note di ricerca ETC Group sulle criptovalute, approfondimenti sul mercato degli asset digitali e sii il primo a ricevere le ultime novità in fatto di criptovalute iscrivendoti ai regolari Crypto Minutes qui.
L'opportunità di investimento Blockchain
ETC Group offre un ETF che si concentra sugli asset digitali e sul settore blockchain con particolare attenzione alle società legate agli asset digitali pure play.
Le società Pure Play del settore Blockchain operano in:
- Fornitura di soluzioni e servizi basati su blockchain o blockchain
- Produzione/estrazione di criptovalute e asset digitali
- Sviluppo e produzione di tecnologia hardware e software utilizzata in applicazioni blockchain, mercati di criptovalute e token non fungibili
- Fornitura di servizi all'industria della tecnologia blockchain
- Ecosistemi e scambi di asset digitali
- Gestione di fattorie blockchain
Scopri di più
Approfondimenti
Segui le note di ricerca ETC Group sulle criptovalute, approfondimenti sul mercato degli asset digitali e sii il primo a ricevere le ultime novità in fatto di criptovalute iscrivendoti ai regolari Crypto Minutes qui.
PRIMA DI QUALSIASI INVESTIMENTO IN UN ETC OGNI POTENZIALE INVESTITORE DEVE NOTARE CHE:
- Ogni potenziale investitore dovrebbe chiedere una consulenza indipendente e considerare le informazioni rilevanti fornite nel prospetto di base e nelle condizioni definitive relative agli ETC e ETF, in particolare i fattori di rischio ivi indicati.
- Il capitale investito è a rischio ed è possibile perdere sino all'importo totale investito. Il prodotto è soggetto al rischio intrinseco di controparte associato all'emittente degli ETC e ETF e può subire perdite, anche perdite totali, qualora l'emittente non adempia ai propri obblighi contrattuali.
- La struttura giuridica dell’ETC è quella di un titolo di debito. Gli ETC sono negoziati in borsa, come altri titoli. I prezzi di mercato possono differire dal valore patrimoniale netto dell'ETC.
L'ETC di cui al presente sito web sono emessi da ETC Issuance GmbH nell'ambito del suo Programma di emissione di bond garantiti da criptovalute. Il relativo prospetto di base è stato approvato dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht tedesca, in qualità di autorità competente ai sensi del Regolamento Prospetto, ma tale approvazione non deve essere interpretata come un’approvazione degli ETC. Le informazioni contenute nel presente sito informativo sono fornite esclusivamente a scopo informativo e di marketing. Tali informazioni non costituiscono un'offerta di vendita di titoli, né un consiglio, una raccomandazione o una sollecitazione di un'offerta di acquisto di titoli. Gli ETF Equity UCITS discussi in questo sito Web sono emessi da HANetf ICAV, un veicolo irlandese di gestione patrimoniale collettiva di tipo aperto che emette secondo i termini del Prospetto e del relativo Supplemento per l'ETF approvato dalla Banca centrale d'Irlanda ("CBI") (" Prospetto ETF”) è l'emittente degli ETF. Gli investitori dovrebbero leggere la versione attuale del Prospetto dell'ETF prima di investire e fare riferimento alla sezione del Prospetto dell'ETF intitolata "Fattori di rischio" per ulteriori dettagli sui rischi associati a un investimento negli ETF. Qualsiasi decisione di investimento dovrebbe basarsi sulle informazioni contenute nel Prospetto dell'ETF. Per ulteriori informazioni visitare www.hanetf.com. Questo sito web non costituisce un'offerta di titoli in vendita negli Stati Uniti e gli ETC e gli ETF citati in questo sito Web non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti in assenza di registrazione o esenzione dalla registrazione. Le dichiarazioni rese su questo sito web si basano su valutazioni, dati economici, valutazioni proprie e dichiarazioni previsionali al momento della redazione della scheda informativa e sono soggette a modifiche continue.
MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche degli strumenti finanziari in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell'informativa messa a disposizione da Directa ("Informativa pre-contrattuale", Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari). ETF, ETC e ETN (ETP) e Certificati (Certificates) sono strumenti complessi, cui è associato un rilevante rischio di perdita del capitale investito, e nel cui prezzo possono essere inclusi costi impliciti. Directa consiglia pertanto di prendere visione della documentazione d’offerta dei prodotti e del documento KID/KIID, che descrivono le modalità di funzionamento, i costi ed i rischi a cui ci si espone effettuando l’investimento. L’espressione “leva finanziaria” (leverage) è usata per descrivere strategie di investimento volte a moltiplicare gli utili e le perdite potenziali. Investimenti con leva finanziaria potrebbero essere effettuati con lo scopo di ottenere possibili rendimenti più elevati, tuttavia la leva non amplifica solo i guadagni ma anche le eventuali perdite. L’investitore si trova anche esposto al rischio di estinzione anticipata dell’investimento e di perdita totale del capitale investito o persino superiore allo stesso. L’emittente retrocede a Directa una fee all’eseguito, classificabile come incentivo (inducement) ai sensi del Regolamento Intermediari Consob: per tale ragione, potrebbe verificarsi un conflitto d'interesse.
Consob e Banca d’Italia richiamano l’attenzione della collettività, e in particolare dei piccoli risparmiatori, sugli elevati rischi connessi con l’operatività in cripto-attività (crypto-asset) che possono comportare la perdita integrale delle somme di denaro utilizzate. Comunicato Stampa
- Ogni potenziale investitore dovrebbe chiedere una consulenza indipendente e considerare le informazioni rilevanti fornite nel prospetto di base e nelle condizioni definitive relative agli ETC e ETF, in particolare i fattori di rischio ivi indicati.
- Il capitale investito è a rischio ed è possibile perdere sino all'importo totale investito. Il prodotto è soggetto al rischio intrinseco di controparte associato all'emittente degli ETC e ETF e può subire perdite, anche perdite totali, qualora l'emittente non adempia ai propri obblighi contrattuali.
- La struttura giuridica dell’ETC è quella di un titolo di debito. Gli ETC sono negoziati in borsa, come altri titoli. I prezzi di mercato possono differire dal valore patrimoniale netto dell'ETC.
L'ETC di cui al presente sito web sono emessi da ETC Issuance GmbH nell'ambito del suo Programma di emissione di bond garantiti da criptovalute. Il relativo prospetto di base è stato approvato dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht tedesca, in qualità di autorità competente ai sensi del Regolamento Prospetto, ma tale approvazione non deve essere interpretata come un’approvazione degli ETC. Le informazioni contenute nel presente sito informativo sono fornite esclusivamente a scopo informativo e di marketing. Tali informazioni non costituiscono un'offerta di vendita di titoli, né un consiglio, una raccomandazione o una sollecitazione di un'offerta di acquisto di titoli. Gli ETF Equity UCITS discussi in questo sito Web sono emessi da HANetf ICAV, un veicolo irlandese di gestione patrimoniale collettiva di tipo aperto che emette secondo i termini del Prospetto e del relativo Supplemento per l'ETF approvato dalla Banca centrale d'Irlanda ("CBI") (" Prospetto ETF”) è l'emittente degli ETF. Gli investitori dovrebbero leggere la versione attuale del Prospetto dell'ETF prima di investire e fare riferimento alla sezione del Prospetto dell'ETF intitolata "Fattori di rischio" per ulteriori dettagli sui rischi associati a un investimento negli ETF. Qualsiasi decisione di investimento dovrebbe basarsi sulle informazioni contenute nel Prospetto dell'ETF. Per ulteriori informazioni visitare www.hanetf.com. Questo sito web non costituisce un'offerta di titoli in vendita negli Stati Uniti e gli ETC e gli ETF citati in questo sito Web non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti in assenza di registrazione o esenzione dalla registrazione. Le dichiarazioni rese su questo sito web si basano su valutazioni, dati economici, valutazioni proprie e dichiarazioni previsionali al momento della redazione della scheda informativa e sono soggette a modifiche continue.
MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche degli strumenti finanziari in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell'informativa messa a disposizione da Directa ("Informativa pre-contrattuale", Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari). ETF, ETC e ETN (ETP) e Certificati (Certificates) sono strumenti complessi, cui è associato un rilevante rischio di perdita del capitale investito, e nel cui prezzo possono essere inclusi costi impliciti. Directa consiglia pertanto di prendere visione della documentazione d’offerta dei prodotti e del documento KID/KIID, che descrivono le modalità di funzionamento, i costi ed i rischi a cui ci si espone effettuando l’investimento. L’espressione “leva finanziaria” (leverage) è usata per descrivere strategie di investimento volte a moltiplicare gli utili e le perdite potenziali. Investimenti con leva finanziaria potrebbero essere effettuati con lo scopo di ottenere possibili rendimenti più elevati, tuttavia la leva non amplifica solo i guadagni ma anche le eventuali perdite. L’investitore si trova anche esposto al rischio di estinzione anticipata dell’investimento e di perdita totale del capitale investito o persino superiore allo stesso. L’emittente retrocede a Directa una fee all’eseguito, classificabile come incentivo (inducement) ai sensi del Regolamento Intermediari Consob: per tale ragione, potrebbe verificarsi un conflitto d'interesse.
Consob e Banca d’Italia richiamano l’attenzione della collettività, e in particolare dei piccoli risparmiatori, sugli elevati rischi connessi con l’operatività in cripto-attività (crypto-asset) che possono comportare la perdita integrale delle somme di denaro utilizzate. Comunicato Stampa