Gli ETF Franklin Templeton

Franklin Templeton

Fondata nel 1947, Franklin Resources, Inc è una società internazionale per la gestione degli investimenti con società controllate che opera come Franklin Templeton al servizio dei clienti in oltre 155 paesi.

L’obiettivo di Franklin Templeton è di aiutare i clienti a raggiungere risultati migliori attraverso l’esperienza nella gestione degli investimenti, la gestione patrimoniale e le soluzioni tecnologiche.
Grazie ai suoi gestori d’investimento specializzati, la società ha sviluppato competenze in tutte le principali asset class su scala globale – tra cui azionario, obbligazionario, soluzioni alternative e multi-asset personalizzate.

Con uffici in oltre 30 paesi e circa 1.300 professionisti dell’investimento, la società che ha sede in California ha 75 anni di esperienza negli investimenti e oltre 1,4 trilioni di dollari in asset in gestione al 30 giugno 2023.
Franklin Templeton, presente da oltre 25 anni in Italia, è tra i principali operatori esteri di risparmio gestito nel Paese.
Per ulteriori informazioni visita il sito  www.franklintempleton.it

Franklin Templeton ICAV, la piattaforma ETF globale dell'azienda, consente agli investitori di perseguire i risultati desiderati attraverso una gamma di ETF attivi, smart beta e passivi. Franklin Templeton ICAV ha oltre 15 miliardi di dollari di asset in gestione a livello globale al 31 maggio 2023.
Per ulteriori informazioni, visita il sito www.franklintempleton.it/prodotti/i-nostri-etf


Forza globale. Specializzazione da boutique

Franklin Templeton è sempre interamente concentrata sulla realizzazione di risultati migliori per i clienti. È questo il motivo per cui ha creato una società d’investimento di classe mondiale, che si propone di offrire il meglio da tutti i punti di vista: forza globale e specializzazione da boutique. Riunisce un gruppo ineguagliato di gestori degli investimenti specializzati e indipendenti che offre ai clienti una profonda competenza e specializzazione all’interno e tra classi di attivi, stili di investimento e aree geografiche. Vanta ampie capacità multi-asset e offre una gamma completa di veicoli con centinaia di strategie con approcci attivi, smart beta e passivi.
Tutto ciò ci consente di offrire le opzioni più adeguate ai requisiti esclusivi di ciascun cliente, che sia un investitore istituzionale o privato.
Specializzazione e personalizzazione, sostenute dalla forza e dalle risorse di uno dei più grandi asset manager indipendenti a livello mondiale. Un servizio affidabile, tecnologico e personalizzato. Un impegno a fare in qualsiasi momento ciò che è più giusto per i clienti.


Promozione per i Clienti Directa

A partire dal 27 giugno 2022, commissioni ZERO su una selezione di prodotti Franklin Templeton:

La promozione è valida solo su ordini in acquisto e per controvalori minimi dell'ordine pari a 1.000€
La lista è disponibile qui


ETF Mercati Emergenti

Per molti investitori, i mercati emergenti continuano ad avere un ruolo molto modesto nell’allocazione dei portafogli. Secondo le aspettative, tuttavia, molte di queste economie contribuiranno notevolmente al PIL mondiale (secondo le stime più recenti, entro il 2030 quasi il 60% del PIL mondiale sarà generato da paesi in via di sviluppo). Mentre il loro vantaggio rispetto alla concorrenza nel passato si basava abitualmente sulla disponibilità di manodopera a basso costo e la possibilità di accedere a materiali grezzi, per molti di loro le fonti di crescita sono diventate da tempo legate ai progressi tecnologici e ad un aumento della produttività.

Quando si tratta di allocazioni ai mercati emergenti, tuttavia, non esiste una “taglia unica”. La disaggregazione delle esposizioni tradizionali e generiche sui mercati emergenti può aiutare gli investitori a mettere a punto il proprio posizionamento strategico e tattico in base alle proprie esigenze specifiche.

È per questo motivo che Franklin Templeton ha messo a punto una gamma di ETF per singoli paesi, con costi efficaci, ampiamente diversificati che offrono un’esposizione ad alcune delle opportunità d’investimento più dinamiche esistenti.

Mercati chiave in primo piano

  • Cina - Il gigante
  • Corea del Sud - L’innovatore
  • Brasile - Il classico
  • India - L’ambizioso
  • Taiwan – Lo sfidante
Scopri di più
Il valore delle azioni nei fondi e il rendimento da esso ricevuto può scendere come salire e gli investitori possono non recuperare l’intero importo investito. La performance può anche essere influenzata dalle fluttuazioni valutarie. Le fluttuazioni valutarie possono influire sul valore degli investimenti esteri. Non vi è alcuna garanzia che i fondi raggiungeranno il loro obiettivo. Altri rischi significativi includono, ma non sono limitati a: rischio di controparte, rischio valutario, rischio derivati, rischio Mercati Emergenti, rischio legato all’indice, rischio di negoziazione sul mercato secondario. Per dettagli su tutti i rischi applicabili ai fondi, si prega di fare riferimento alla sezione “Considerazioni sul Rischio” del fondo.


ETF Smart beta

Gli ETF Smart beta sono una delle opzioni di investimento in più veloce crescita disponibili agli investitori.
Smart beta è un indice che è stato progettato per raggiungere un risultato specifico, è un modo evoluto di creare un indice utilizzando regole per puntare a società che dimostrano specifici “fattori”, o driver della performance, al fine di raggiungere un obiettivo specifico. Punta ad una varietà di fattori e li combina in modo strategico, il che potrebbe con il tempo condurre a rendimenti più forti con minore rischio.

Sebbene molte strategie smart beta utilizzino gli stessi quattro fattori, molte impiegano approcci standard e ampiamente accettati per misurare queste esposizioni di fattori. Franklin Templeton ha cercato di sviluppare misure fattoriali personalizzate che potrebbero fornire una valutazione più completa dell’esposizione di un titolo a ciascun fattore.

Le definizioni di fattore personalizzato di ETF smart beta:

  • i fattori - Quality, Value, Momentum e Low Volatility
  • i pesi fattoriali personalizzati - Il peso multi-fattoriale è 50% Quality, 30% Value, 10% Momentum e 10% Low Volatility. Sulla base della ricerca Franklin Templeton, vengono enfatizzati i fattori qualità perché rappresentano il modo in cui Franklin Templeton approccia la selezione dei titoli attiva.
  • la metodologia si differenzia per come Franklin Templeton definisce i fattori, da come li combina e li pesa.
  • l’obiettivo per cui sono stati progettati - I risultati della ricerca su smart beta hanno condotto Franklin Templeton a ritenere che le loro robuste definizioni di fattori e pesi fattoriali personalizzati potrebbero contribuire a migliorare i rendimenti aggiustati per il rischio nel lungo periodo

Scopri di più
Smart beta si riferisce ad una metodologia di costruzione dell’indice che cerca di raggiungere migliori rendimenti aggiustati per il rischio rispetto agli indici di riferimento ponderati sulla capitalizzazione di mercato tradizionali. Non vi è alcuna garanzia che alcuna strategia raggiungerà il suo obiettivo. Gli ETF Smart Beta non sono investimenti privi di rischio, e gli investitori possono subire perdite di denaro. Per dettagli su tutti i rischi applicabili ai fondi, si prega di fare riferimento alla sezione “Considerazioni sul Rischio” del fondo.


ETF Attivi

Gli ETF attivi fanno riferimento ad una tipologia di ETF che hanno un gestore o un team di gestione che prende decisioni d’investimento basate su ricerche e approfondimenti per determinare le posizioni e gli investimenti sottostanti del portafoglio. Gli ETF attivi forniscono agli investitori accesso alla competenza nella gestione degli investimenti combinata alle caratteristiche peculiari di un veicolo ETF.

  • Potenziale per Migliori Risultati d’investimento - Gli ETF attivi hanno il potenziale di raggiungere migliori risultati d’investimento rispetto a ETF passivi tradizionali, che sono progettati per tracciare, non sovraperformare, gli indici di riferimento.
  • Accesso a Competenza ed Esperienza negli Investimenti - Franklin Templeton è un leader fidato nella gestione attiva con oltre 70 anni di esperienza nell’analisi degli investimenti che si fonda sulla ricerca basata sui fondamentali e bottom-up. Gli ETF Franklin Templeton ICAV sono supportati da una delle piattaforme di ricerca globale più grandi del settore, che opera in 35 paesi con oltre 600 professionisti dell’investimento.
  • Caratteristiche degli Exchange Traded Fund (ETF) - Analogamente agli ETF passivi tradizionali e smart beta, gli ETF attivi offrono agli investitori facilità di negoziazione durante gli orari del mercato, un pricing ETF competitivo, efficienza fiscale e trasparenza con accesso alle posizioni di portafoglio su base giornaliera.

Scopri di più
Non vi è alcuna garanzia che alcuna strategia raggiungerà il suo obiettivo. Gli ETF non sono investimenti privi di rischio e gli investitori possono subire perdite di denaro. Un investimento in Franklin Templeton ICAV comporta rischi che sono descritti nel prospetto del Fondo e nel Documento Informativo Chiave per gli Investitori.


ETF Tematici

Strategie uniche e di ampio respiro che mirano a cogliere le opportunità derivanti dai temi più influenti per il mondo contemporaneo. In collaborazione con Solactive, index provider globale, Franklin Templeton ha creato portafogli che replicano indici diversificati di società allineate a ciascun tema. I clienti possono così diversificare efficacemente le esposizioni core e costruire allocazioni satellite tematiche con esposizioni meno convenzionali.


  • Franklin Future of Food UCITS ETF
    L’obiettivo del Fondo è fornire un’esposizione a società che sono coinvolte in pratiche sostenibili nell’industria alimentare a livello globale. Il Fondo punta a replicare il più fedelmente possibile la performance del Solactive Sustainable Food Index, indipendentemente dall’andamento di quest’ultimo, cercando al contempo di minimizzare il più possibile lo scostamento tra la performance del Fondo e quella dell’Indice. L’Indice è composto da titoli azionari globali emessi da società dei mercati sviluppati ed è concepito per misurare la performance azionaria di quelle società legate all’industria alimentare che utilizzano tecnologie, pratiche di produzione e fornitura efficienti e/o dimostrano innovazione con l’obiettivo di creare un ecosistema alimentare sostenibile.

  • Franklin Future of Health and Wellness UCITS ETF
    L’obiettivo del Fondo è fornire un’esposizione alle società impegnate nella fornitura di prodotti e servizi sostenibili legati alla salute e al benessere a livello globale. Il Fondo punta a replicare il più fedelmente possibile la performance del Solactive Sustainable Health and Wellness Index, indipendentemente dall’andamento di quest’ultimo, cercando al contempo di minimizzare il più possibile lo scostamento tra la performance del Fondo e quella dell’Indice. L’Indice è composto da titoli azionari globali emessi da società dei mercati sviluppati ed è concepito per misurare la performance azionaria di quelle società che utilizzano la tecnologia e dimostrano innovazione nell’ambito del settore sanitario, nonché di quelle società che consentono l’accesso alle cure, alla salute o al benessere per un’ampia gamma di consumatori, compresi gli anziani.

  • Franklin Metaverse UCITS ETF
    Il fondo offre esposizione a titoli di società quotate a livello globale, che operano nel metaverso. Mira a replicare la performance dell'indice Solactive Global Metaverse Innovation Net Total Return cercando di ridurre al minimo, per quanto possibile, il tracking error.
    - Un accesso a società che rivoluzionano il nostro modo di interagire digitalmente in questo nuovo mondo virtuale.
    - Un portafoglio tecnologico tematico che segue un indice diversificato di società che rappresentano i player principali in questo segmento nascente ma in rapida crescita.
    - Una strategia di tecnologia che guarda al futuro e incorpora la sostenibilità, escludendo invece società ritenute dannose per i Global Compact Principles delle Nazioni Unite.

Scopri di più


Investimento Sostenibile

L’investimento sostenibile può essere uno strumento essenziale per generare valore a lungo termine per i clienti. Franklin Templeton crede che l’integrazione di considerazioni ESG nel processo d’investimento permetta di conseguire performance superiori negli investimenti e risultati migliori per i clienti.
Nel contesto di rapida trasformazione del panorama ESG, Franklin Templeton ha assunto l’impegno inderogabile ad essere amministratori responsabili dei patrimoni dei clienti, aspirando al ruolo di leader globali nel campo della stewardship e della sostenibilità.

  • Una mole crescente di dati individua nella sostenibilità un motore della creazione di valore a lungo termine e della performance dei portafogli
  • Avere successo negli investimenti significa anche rafforzare strutture sociali, ambientali e di governance sostenibili, creando le condizioni per il successo degli emittenti
  • Per promuovere il cambiamento necessario all’evoluzione degli emittenti, i gestori degli investimenti e gli altri azionisti devono fornire un forte impegno e praticare l’azionariato attivo.

Scopri di più

Segui Franklin Templeton su
   Twitter   LinkedIn    YouTube    


Il presente materiale è puramente d’interesse generale e non costituisce una consulenza legale o fiscale né un’offerta di azioni o invito a sottoscrivere azioni di alcuna delle gamme di fondi Franklin Templeton. Nessun elemento del presente materiale deve essere interpretato come una consulenza in materia di investimenti. Gli investimenti comportano rischi. Il valore degli investimenti può subire rialzi e ribassi; di conseguenza, gli investitori potrebbero non recuperare l’intero ammontare del proprio investimento. Le performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future. Fare affidamento sulle informazioni nel presente materiale è ad esclusiva discrezione del lettore. Prima di investire leggere attentamente il prospetto. Dettagli sui rischi e importanti informazioni legali.


MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche degli strumenti finanziari in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell'informativa messa a disposizione da Directa ("Informativa pre-contrattuale", Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari). ETF, ETC e ETN (ETP) e Certificati (Certificates) sono strumenti complessi, cui è associato un rilevante rischio di perdita del capitale investito, e nel cui prezzo possono essere inclusi costi impliciti. Directa consiglia pertanto di prendere visione della documentazione d’offerta dei prodotti e del documento KID/KIID, che descrivono le modalità di funzionamento, i costi ed i rischi a cui ci si espone effettuando l’investimento. L’espressione “leva finanziaria” (leverage) è usata per descrivere strategie di investimento volte a moltiplicare gli utili e le perdite potenziali. Investimenti con leva finanziaria potrebbero essere effettuati con lo scopo di ottenere possibili rendimenti più elevati, tuttavia la leva non amplifica solo i guadagni ma anche le eventuali perdite. L’investitore si trova anche esposto al rischio di estinzione anticipata dell’investimento e di perdita totale del capitale investito o persino superiore allo stesso. L’emittente retrocede a Directa una fee all’eseguito, classificabile come incentivo (inducement) ai sensi del Regolamento Intermediari Consob: per tale ragione, potrebbe verificarsi un conflitto d'interesse.