Gli ETF J.P. Morgan Asset Management
J.P. Morgan Asset Management
Le competenze di un gestore globale per investire in ETF
J.P. Morgan Asset Management è la divisione di gestione del risparmio di JPMorgan Chase & Co. Con i suoi 2.600 miliardi di Dollari di patrimonio in gestione* e oltre 150 anni di storia, in Italia è tra i maggiori gestori esteri e gestisce oltre 48 miliardi di Euro**. Oltre ad un’ampia gamma di fondi comuni, a partire dal 2017 offre agli investitori anche una gamma di ETF attivi, Smart o Strategic Beta e passivi tradizionali.
Le soluzioni ETF di J.P. Morgan Asset Management sono sostenute dalle competenze di ricerca e di trading e dalla tecnologia di uno dei principali gestori di fondi al mondo. È la combinazione di esperienza negli investimenti e di know-how nel veicolo ETF che contraddistingue la piattaforma di ETF, consentendo di replicare gli indici in modo efficiente e di fornire accesso a prezzi competitivi a nuove opportunità, attraverso lo sviluppo di strategie innovative attive e strategic beta oltre che passive.
Gli ETF attivi sono costruiti da gestori di portafoglio di esperienza facendo leva sulla consolidata piattaforma di ricerca e di gestione del rischio di J.P. Morgan Asset Management. L’elemento umano conferisce a questi ETF maggiore flessibilità nel perseguire gli obiettivi di performance e nel gestire i limiti degli indici tradizionali.
ETF azionari Research Enhanced Index (ESG)
Le strategie “Research Enhanced Index” o “REI” combinano alcuni aspetti propri della gestione passiva – esposizioni regionali, settoriali e di stile simili agli indici benchmark – con altri aspetti propri della gestione attiva. Il “miglioramento” – o “enhancement” – delle performance rispetto agli indici di mercato è conseguito adottando qua e là piccole posizioni di sovrappeso o sottopeso sui singoli titoli, facendo leva sull’analisi fondamentale, bottom-up, condotta dal nostro team globale di ricerca costituito da oltre 90 analisti.
Unendo la selezione attiva dei titoli con la replica passiva del profilo di rischio dell’indice benchmark, nell'ambito di un solido quadro ambientale, sociale e di governance (ESG), gli ETF azionari Research Enhanced Index (REI) cercano un alfa positivo con un basso tracking error, fornendo una gamma di strumenti altamente efficienti che possono essere utilizzati per complementare la parte core dei portafogli esistenti, per aggiungere diversificazione o per implementare allocazioni tattiche.
Gli ETF azionari REI (ESG) coprono oggi tutte le principali aree geografiche.
ETF Ultra-Short Income
Gli ETF Ultra-Short Income in USD, EUR e RMB forniscono una soluzione d'investimento per gli investitori obbligazionari che cercano di ridurre il rischio di tasso di interesse e per coloro che cercano di aumentare il rendimento rispetto alla detenzione della pura liquidità.
Questi ETF mirano a generare rendimenti incrementali rispetto ai fondi del mercato monetario investendo in un paniere diversificato di obbligazioni e strumenti di debito di alta qualità e a breve scadenza selezionati dal team di analisti del credito di grande esperienza della piattaforma globale J.P. Morgan Global Liquidity.
ETF Climate Change Solutions
JPM Climate Change Solutions UCITS ETF (TEMP) coniuga le competenze in materia di intelligenza artificiale e scienza dei dati con le ricerche e l’analisi fondamentale condotta dai nostri analisti allo scopo di selezionare da un vasto universo investibile un portafoglio ad alta convinzione di società con prospettive finanziarie interessanti e che allo stesso tempo sviluppano soluzioni rivolte al cambiamento climatico.
Gli ETF a beta strategico, detti anche Smart Beta, si propongono di replicare la performance di indici creati specificamente per attenuare alcuni dei rischi intrinseci dei benchmark tradizionali che sono ponderati per la capitalizzazione di mercato o il debito in essere delle società.
A differenza degli indici tradizionali, gli indici a beta strategico sono spesso sottogruppi di un universo di investimento più ampio creati con l’obiettivo di migliorare il profilo di rischio/rendimento di più ampi portafogli di mercato riducendo i rischi non remunerati.
Con un solido track record fondato su oltre 30 anni di esperienza nella gestione di strategie sugli indici, gli ETF passivi "BetaBuilder" di J.P. Morgan Asset Management sono completamente integrati nella nostra ampia offerta di prodotti e forniscono agli investitori la scelta di cui hanno bisogno per costruire portafogli più solidi.
I fondamentali degli ETF
La reale liquidità degli ETF
L’ecosistema degli ETF
ETF attivi: Cinque miti da sfatare
Segui J.P. Morgan Asset Management su
LinkedIn
Le soluzioni ETF di J.P. Morgan Asset Management sono sostenute dalle competenze di ricerca e di trading e dalla tecnologia di uno dei principali gestori di fondi al mondo. È la combinazione di esperienza negli investimenti e di know-how nel veicolo ETF che contraddistingue la piattaforma di ETF, consentendo di replicare gli indici in modo efficiente e di fornire accesso a prezzi competitivi a nuove opportunità, attraverso lo sviluppo di strategie innovative attive e strategic beta oltre che passive.
* Fonte: J.P. Morgan Asset Management, 31 dicembre 2021
**Fonte: Assogestioni, 31 dicembre 2021
**Fonte: Assogestioni, 31 dicembre 2021
Promozione per i Clienti Directa
Commissioni ZERO* su una selezione di prodotti J.P. Morgan AM
La promozione è valida solo su ordini in acquisto e per controvalori minimi dell'ordine pari a 1.000€
La lista dei prodotti è disponibile qui
Commissioni ZERO* su una selezione di prodotti J.P. Morgan AM
La promozione è valida solo su ordini in acquisto e per controvalori minimi dell'ordine pari a 1.000€
La lista dei prodotti è disponibile qui
* Per ordini in acquisto con controvalore pari o superiore a 1.000€ non viene applicata commissione di negoziazione. J.P. Morgan Asset Management riconosce a Directa una retrocessione per ogni eseguito.
ETF ATTIVI
Gli ETF attivi sono costruiti da gestori di portafoglio di esperienza facendo leva sulla consolidata piattaforma di ricerca e di gestione del rischio di J.P. Morgan Asset Management. L’elemento umano conferisce a questi ETF maggiore flessibilità nel perseguire gli obiettivi di performance e nel gestire i limiti degli indici tradizionali.
ETF azionari Research Enhanced Index (ESG)
Le strategie “Research Enhanced Index” o “REI” combinano alcuni aspetti propri della gestione passiva – esposizioni regionali, settoriali e di stile simili agli indici benchmark – con altri aspetti propri della gestione attiva. Il “miglioramento” – o “enhancement” – delle performance rispetto agli indici di mercato è conseguito adottando qua e là piccole posizioni di sovrappeso o sottopeso sui singoli titoli, facendo leva sull’analisi fondamentale, bottom-up, condotta dal nostro team globale di ricerca costituito da oltre 90 analisti.
Unendo la selezione attiva dei titoli con la replica passiva del profilo di rischio dell’indice benchmark, nell'ambito di un solido quadro ambientale, sociale e di governance (ESG), gli ETF azionari Research Enhanced Index (REI) cercano un alfa positivo con un basso tracking error, fornendo una gamma di strumenti altamente efficienti che possono essere utilizzati per complementare la parte core dei portafogli esistenti, per aggiungere diversificazione o per implementare allocazioni tattiche.
Gli ETF azionari REI (ESG) coprono oggi tutte le principali aree geografiche.
ETF Ultra-Short Income
Gli ETF Ultra-Short Income in USD, EUR e RMB forniscono una soluzione d'investimento per gli investitori obbligazionari che cercano di ridurre il rischio di tasso di interesse e per coloro che cercano di aumentare il rendimento rispetto alla detenzione della pura liquidità.
Questi ETF mirano a generare rendimenti incrementali rispetto ai fondi del mercato monetario investendo in un paniere diversificato di obbligazioni e strumenti di debito di alta qualità e a breve scadenza selezionati dal team di analisti del credito di grande esperienza della piattaforma globale J.P. Morgan Global Liquidity.
ETF Climate Change Solutions
JPM Climate Change Solutions UCITS ETF (TEMP) coniuga le competenze in materia di intelligenza artificiale e scienza dei dati con le ricerche e l’analisi fondamentale condotta dai nostri analisti allo scopo di selezionare da un vasto universo investibile un portafoglio ad alta convinzione di società con prospettive finanziarie interessanti e che allo stesso tempo sviluppano soluzioni rivolte al cambiamento climatico.
ETF A BETA STRATEGICO o SMART BETA
Gli ETF a beta strategico, detti anche Smart Beta, si propongono di replicare la performance di indici creati specificamente per attenuare alcuni dei rischi intrinseci dei benchmark tradizionali che sono ponderati per la capitalizzazione di mercato o il debito in essere delle società.
A differenza degli indici tradizionali, gli indici a beta strategico sono spesso sottogruppi di un universo di investimento più ampio creati con l’obiettivo di migliorare il profilo di rischio/rendimento di più ampi portafogli di mercato riducendo i rischi non remunerati.
ETF PASSIVI
Con un solido track record fondato su oltre 30 anni di esperienza nella gestione di strategie sugli indici, gli ETF passivi "BetaBuilder" di J.P. Morgan Asset Management sono completamente integrati nella nostra ampia offerta di prodotti e forniscono agli investitori la scelta di cui hanno bisogno per costruire portafogli più solidi.
COMPRENDERE GLI ETF
I fondamentali degli ETF
La reale liquidità degli ETF
L’ecosistema degli ETF
ETF attivi: Cinque miti da sfatare
Segui J.P. Morgan Asset Management su
Questo materiale è di tipo promozionale e pertanto le opinioni ivi contenute non sono da intendersi quali consigli o raccomandazioni ad acquistare o vendere investimenti o interessi ad essi collegati. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono variare secondo le condizioni di mercato e il trattamento fiscale e gli investitori potrebbero non recuperare interamente il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino. Le azioni non possono essere offerte né acquistate, direttamente o indirettamente, a soggetti statunitensi. L’ultima versione del Prospetto (disponibile in inglese), del Documento contenente le Informazioni chiave per gli Investitori (KIID, disponibile in italiano), della eventuale documentazione d’offerta locale e delle informative relative alla sostenibilità sono disponibili gratuitamente su richiesta presso il referente locale J.P. Morgan Asset Management e sul sito www.jpmam.it. Un riepilogo dei diritti degli investitori è disponibile in italiano alla pagina web am.jpmorgan.com/it/diritti-investitori. J.P. Morgan Asset Management può decidere di rescindere gli accordi presi per la commercializzazione dei propri organismi di investimento collettivo. Le quote di Exchange Traded Funds ("ETF") Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari ("OICVM" o, in lingua inglese, “UCITS”) acquistate sul mercato secondario non possono di norma essere rivendute direttamente agli ETF UCITS. Gli investitori devono acquistare e vendere le quote su un mercato secondario con l'assistenza di un intermediario finanziario, dietro eventuale pagamento di commissioni. Inoltre, gli investitori potrebbero pagare più del valore patrimoniale netto corrente al momento dell'acquisto di quote e potrebbero ricevere un valore inferiore al valore patrimoniale netto corrente al momento della loro vendita. La nostra EMEA Privacy Policy è disponibile alla pagina web www.jpmorgan.com/emea-privacy-policy.
Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe). S. à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia. 09i8222511102433
MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche degli strumenti finanziari in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell'informativa messa a disposizione da Directa ("Informativa pre-contrattuale", Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari). ETF, ETC e ETN (ETP) e Certificati (Certificates) sono strumenti complessi, cui è associato un rilevante rischio di perdita del capitale investito, e nel cui prezzo possono essere inclusi costi impliciti. Directa consiglia pertanto di prendere visione della documentazione d’offerta dei prodotti e del documento KID/KIID, che descrivono le modalità di funzionamento, i costi ed i rischi a cui ci si espone effettuando l’investimento. L’espressione “leva finanziaria” (leverage) è usata per descrivere strategie di investimento volte a moltiplicare gli utili e le perdite potenziali. Investimenti con leva finanziaria potrebbero essere effettuati con lo scopo di ottenere possibili rendimenti più elevati, tuttavia la leva non amplifica solo i guadagni ma anche le eventuali perdite. L’investitore si trova anche esposto al rischio di estinzione anticipata dell’investimento e di perdita totale del capitale investito o persino superiore allo stesso. L’emittente retrocede a Directa una fee all’eseguito, classificabile come incentivo (inducement) ai sensi del Regolamento Intermediari Consob: per tale ragione, potrebbe verificarsi un conflitto d'interesse.
Il presente materiale è emesso in Italia da JPMorgan Asset Management (Europe). S. à r.l., Via Cordusio 3, 20123 Milano, Italia. 09i8222511102433
MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE - Questo annuncio non costituisce un'offerta di vendita o una sollecitazione all'investimento. Si prega di prendere visione delle caratteristiche degli strumenti finanziari in offerta e dei rischi ad esso associati, presenti anche nell'informativa messa a disposizione da Directa ("Informativa pre-contrattuale", Sezione C – Informazioni sugli strumenti finanziari). ETF, ETC e ETN (ETP) e Certificati (Certificates) sono strumenti complessi, cui è associato un rilevante rischio di perdita del capitale investito, e nel cui prezzo possono essere inclusi costi impliciti. Directa consiglia pertanto di prendere visione della documentazione d’offerta dei prodotti e del documento KID/KIID, che descrivono le modalità di funzionamento, i costi ed i rischi a cui ci si espone effettuando l’investimento. L’espressione “leva finanziaria” (leverage) è usata per descrivere strategie di investimento volte a moltiplicare gli utili e le perdite potenziali. Investimenti con leva finanziaria potrebbero essere effettuati con lo scopo di ottenere possibili rendimenti più elevati, tuttavia la leva non amplifica solo i guadagni ma anche le eventuali perdite. L’investitore si trova anche esposto al rischio di estinzione anticipata dell’investimento e di perdita totale del capitale investito o persino superiore allo stesso. L’emittente retrocede a Directa una fee all’eseguito, classificabile come incentivo (inducement) ai sensi del Regolamento Intermediari Consob: per tale ragione, potrebbe verificarsi un conflitto d'interesse.